Ancora sui pericoli della navigazione mobile.

Se circa un anno fa un piccolo ma fastidioso  inconveniente descritto in I pericoli della navigazione mobile mi era capitato navigando con il mio iPhone tramite l'operatore Tre (H3G), ieri primo agosto mi sono reso conto di un altra "truffa" collegata ai servizi a contenuto della TIM.

La situazione è la seguente:
Una chiavetta TIM 14,4 è collegata ad un router Aztech HW550-3G che fornisce poi la connettività wireless.
Nella chiavetta (HUAWEI E353U brandizzata TIM) c'è una sim TIM ricaricabile su cui è attiva l'opzione Internet 42.2 (25€ / mese per 10GB di traffico).
Avevo prestato router e chiavetta a dei parenti in attesa di attivazione ADSL. Mi chiamano e mi dicono che internet non funziona più. Provo la chiavetta su di un PC e non funziona: Nessuna connessione dati!

Vado nell'area clienti su 119selfservice.tim.it e risulta che il credito è pari a zero (avrebbero dovuto esserci invece da tre a quatto Euro) ma l'opzione per navigare era ancora valida per 15 giorni.

Vedo inoltre che erano stati attivati due servizi a contenuto:

ACCOUNT MPAY2
CORRIERESERA ABBONAMENTO

che nell'ultimo mese come nel precedente erano costati 4€

Il pulsante per disattivarli è attivo ma preferisco chiamare l'assistenza TIM

Una signorina mi spiega che Internet non funziona per il fatto che il credito della sim è negativo, pari a meno 13 centesimi di EURO!

Ma come! - le dico - : mi bloccate un abbonamento da 25€ per un credito di 0,13€?

Dopo alcuni minuti di inutili proteste mi passano un operatrice che si occupa specificamente dei servizi a contenuto: conveniamo di disattivare i due attivi e di mettere il mio numero di sim in blacklist (di bloccare cioè tutti i servizi a a pagamento). Inoltre l'operatrice mi fa una ricarica di 15 centesimi che riporta il credito il positivo e fa ripartire dopo un po' l'abbonamento a Internet.

Dopo poco, sulla sim della chiavetta, dal numero 44123 mi sono arrivati una serie di 4 SMS relativi a tutti i blocchi attivati.
la tua richiesta di blocco tutti i Servizi VM18 è stata eseguita.
la tua richiesta di blocco tutti i Servizi è stata eseguita
la tua richiesta di blocco dalle decadi 48, 49 è stata eseguita
la tua richiesta di blocco dalle decadi 48, 49 è stata eseguita

Non so se i soldi che mi sono stati scalati dalla sim erano per CORRIERESERA ABBONAMENTO oppure per ACCOUNT MPAY2.

Il problema è che quando uno smartphone naviga utilizzando una connessione wireless collegata ad una chiavetta gli operatori dei servizi a contenuto non vedono il numero di telefono dello smartphone ma quello della chiavetta!

Questo problema solitamente non sussiste utilizzando un PC perché in tal caso i siti visitati non mostrano le pagine in versione mobile, dove solitamente si può cadere in questi trabocchetti o fare legittimi abbonamenti come quello ad una testata giornalistica.

Ora io non ho fatto il terzo grado a chi ha utilizzato la mia chiavetta e quindi non posso nemmeno escludere che anche l'ACCOUNT MPAY2 sia collegato a qualche servizio attivato volontariamente.

Per cui non posso che rammaricarmi per non aver chiesto la disattivazione di tutti servizi a contenuto nel momento che ho acquistato la sim, essendo questa destinata al solo traffico internet!

Concludo consigliando a tutti quelli che non pensano di utilizzarli farsi disattivare tutti i servizi a contenuto, o Premium, o in abbonamento o come diamine li chiami il vostro operatore.

Oltre al già citato I pericoli della navigazione mobile, ho parlato di un argomento collegato in La navigazione mobile può violare gravemente la nostra privacy

Nota:  ho parlato della TIM, solo perché è l'operatore coinvolto in questo specifico caso,  ma non ho elementi per ritenere che da questo punto di vista sia  migliore o peggiore degli altri operatori di telefonia mobile: tutti comunque pongono in primo piano il profitto, ovviamente a scapito dei clienti, mettendo in atto modalità tecniche che permettono l'attivazio con modalità subdole di servizi a pagamento.
Se tutti i servizi a valore aggiunto fossero di default disattivati ma attivabili su specifica richiesta, magari inviando un semplice SMS, non starei sicuramente qui a parlare di questo.
Anzi non sarebbe nemmeno necessario bloccarli (se non magari per pretegge-re (-rci) i (dai) minori, se per attivarli fosse necessaria un'azione cosciente, tipo inviare un SMS, da parte dell'utente.

Commenti

Post popolari in questo blog

La canzone della pubblicità delle Gocciole Pavesi

Come mettere in pausa un video su Instagram - App Android