Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta astronomia

Differenze tra calendario gregoriano e calendario giuliano

Immagine
Il calendario gregoriano è il calendario civile che utilizziamo tutti i giorni in Italia ed il più usato nel mondo, Come il calendario giuliano, da cui deriva, è basato sul ciclo delle stagioni ma prevede un minor numero di anni bisestili. La prima cosa da sottolineare è che la durata dell'anno solare non è di 365 giorni ma più lunga di alcune ore.

Come sapere dove e a che ora tramonta il sole: alba e tramonto sull'Arno a Firenze

Immagine
Supponiamo che vogliate fare la foto di un bel tramonto (lo stesso discorso se siete mattinieri e volete fotografare l'alba), ma siete stanchi dei soliti posti che conoscete e magari non vi va di arrivare fino al mare, dove possiamo vedere tramontare il sole nel Mar Tirreno e vederlo sorgere nel Mare Adriatico. Visto che vivo nei pressi di Firenze mi potrei porre la seguente domanda: come faccio a fotografare il sole che tramonta sull'Arno?

La cometa ISON si è disintegrata?

Immagine
Ison - Ottobre 2013 - Nasa Continua l'altalena di notizie relativa alla cometa ISON dopo il suo passaggio al perielio (il punto dell'orbita più vicino al Sole): prima data per spacciata, poi forse sopravvissuta, le ultime notizie la danno ridotta in frammenti ISON è  (o forse è meglio dire era) una cometa non periodica scoperta il 21 settembre 2012 dal bielorusso Vitali Nevski e dal russo Artyom Novichonok. Questa cometa, proviene dalla nube di Oort, una gigantesca sfera piena di corpi ghiacciati che circonda il sistema solare,  una vera e propria fabbrica di comete. Ci si aspettava potesse essere, la prima cometa ben visibile a occhio nudo dall'emisfero boreale dal 1997, quando la Hale-Bopp offrì un magnifico spettacolo nei cieli serali di inizio primavera. Ha raggiunto il punto di massima vicinanza al Sole il 28 novembre scorso ad una distanza di 1,2 milioni di chilometri e il 26 dicembre sarebbe dovuta transitare nel punto più vicino alla Terra a 64 mil

Pericoli dal cielo: l'asteroide 2012DA14 e il meteorite caduto in Russia

Immagine
L'asteroide Ida,  32 Km di diametro medio, fotografato dalla sonda Galileo nel 1993  Nelle ultime 24 ore due oggetti provenienti dallo spazio hanno richiamato l'attenzione della cronaca. Uno dei due eventi, da tempo annunciato, temuto solo da alcuni catastrofisti, ha avuto il suo culmine ieri sera, 15 febbraio, senza provocare conseguenza alcuna. L'asteroide 2012 DA14, 50 metri di diametro per un peso di 135.000 tonnellate ha raggiunto il punto di massima vicinanza con la Terra alle ore 20:30 passando a circa 27.000 Km dalla Terra senza provocare conseguenza alcuna. Un altro evento, del tutto imprevisto, è avvenuto undici ore prima, in  Russia, nella regione di Chelyabinsk: Un grosso meteorite,  presumibilmente di circa 10 tonnellate di peso, è esploso negli strati bassi dell'atmosfera, al disopra della regione di Chelyabinsk, in Russia, a 1500 Km da Mosca sulle pendici orientali degli Urali. L'esplosione ha provocato una spettacolare serie di scie luminos

ISON: una cometa luminosa come la luna

Immagine
La cometa Hale Bopp, passata vicino alla Terra nel 1997 Immagine derivata da qui La cometa ISON, è stata ripresa il 17 e 18 gennaio scorso dal satellite Deep Impact, della NASA, ad una distanza di circa 800 milioni di chilometri dalla Terra, oltre l'orbita di Giove, potrebbe rappresentare l'evento astronomico del Secolo. ISON prende il suo nome dall'International Scientific Optical Network in Russia, in quanto è stata scoperta, il 21 settembre 2012,  dal bielorusso Vitali Nevski e dal russo Artyom Novichonok, due astronomi che lavorano per il suddetto istituto. Questa cometa, proviene dalla nube di Oort, una gigantesca sfera piena di corpi ghiacciati che circonda il sistema solare,  una vera e propria fabbrica di comete. Essa raggiungerà il punto di massima vicinanza al Sole il 28 novembre prossimo ad una distanza di 1,2 milioni di chilometri e il 26 dicembre successivo transiterà nel punto più vicino alla Terra a 64 milioni di chilometri. ISON è conosciuta

Neil Ibata: un quindicenne francese firma un articolo di astrofisica su Nature

Immagine
Intuito geniale o solo fortuna del principiante? Neil Ibata, liceale adolescente francese di 15 anni, è balzato agli onori della stampa internazionale per aver firmato insieme al padre un articolo di astrofisica su Nature. In particolare Neil è stato il primo ad accorgersi della particolare disposizione delle galassie nane orbitanti attorno ad Andromeda. Di sicuro questo ragazzino francese ha doti non comuni, se il padre, l'astrofisico francese Rodrigo Ibata, già da alcuni anni l'ha seriamente coinvolto nel suo lavoro, facendosi accompagnare all'Osservatorio astronomico di Strasburgo dove lavora, affinché Neil perfezionasse le sue conoscenze del linguaggio di programmazione Python, utilizzato dall'equipe del padre per studiare l'evoluzione delle galassie lontane. Galassia di Andromeda Attribuzione La galassia di Andromeda (M31) è una galassia a spirale, la più grande nel gruppo locale che comprende la Via Lattea. Dista dalla Terra 2,5 milioni di anni

Stasera Luna Blu

Immagine
Luna Blu - Foto ritocco Cielo permettendo stasera tutti con gli occhi al cielo, magari armati di binocolo o cannocchiale, per vedere una rarissima luna blu! Se siete così fortunati da trovare un varco fra le nubi o addirittura il cielo sereno, non fatevi venire il sangue amaro se la luna sembrerà una banale luna piena! Non siete sfortunati né soffrite di problemi della vista, tanto meno abitate in una zone geografica in cui il fenomeno non si vede: la Luna Blu di blu ha solo il nome! Luna blu è il nome con cui, nella pratica moderna, si chiama generalmente la seconda di due lune piene, quando esse cadano in uno stesso mese solare.[da wikipedia] Il fenomeno si ripete con cadenza non regolare all'incirca ogni 2,7 anni in media. La prossima luna blu si  verificherà il 31 luglio 2015 Oltre che alla seconda luna piena in un mese il termine luna blu può essere anche riferito alla quarta luna piena in una stagione. Fonti/link: http://it.wikipedia.org/wiki/Luna_blu http: